COSA OFFRO?

Possiamo occuparci bene solo delle cose che amiamo e che conosciamo a fondo, per questo limito le mie aree di intervento a quelle problematiche per le quali sento di poter essere d’aiuto ai miei pazienti.

Mi occupo di Persone ad Alta Sensibilità (PAS) che vogliono conoscere meglio se stesse e che in certe fasi della vita possono presentare le seguenti difficoltà:


  • Disturbi inerenti la sfera dell’autostima
  • Disturbi d’ansia (attacchi di panico, ipocondria, etc.)
  • Disturbi dell’umore (depressione)
  • Disturbi dell’alimentazione
  • Difficoltà relazionali

COME LAVORO?

FREQUENZA

Dopo un primo contatto telefonico, fisso un primo incontro (in presenza o online) con il paziente per comprendere se posso essere il professionista più adatto alle sue esigenze. Il primo incontro ha un costo di 70 euro per 45 minuti.

Segue l'avvio di una presa in carico con colloqui generalmente a cadenza settimanale della durata di 45 minuti. Nel corso del primo colloquio sarà mia premura condividere e stabilire in accordo con il paziente le modalità di incontro più efficaci per lui.


LUOGO

I colloqui si svolgono vis-à-vis nei miei studi privati in via Privata Dina Galli 8 (Zona Isola) e via Eustachi (Porta Venezia) a Milano. Laddove non sia possibile incontrarsi di persona, i colloqui si possono svolgere anche online.


COSTI

I costi variano dal tipo di prestazione erogata e sono regolamentati attribuendo un valore monetario come da indicazione del tariffario degli psicologi della Lombardia.

Il primo colloquio di consulenza individuale ha un costo di 70 euro, a seguire verranno comunicate le tariffe sulla base della prestazione erogata.

Le fatture possono essere rimborsate in presenza di un contratto assicurativo che includa anche le prestazioni di carattere psicologico o possono essere interamente portate in detrazione, come qualsiasi spesa sanitaria.
Dal 1° gennaio 2016 con il Decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze, pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.214 del 13 settembre 2016, anche gli Psicologi iscritti all’Albo hanno l’obbligo di trasmettere i dati del cliente attraverso il Sistema Tessera Sanitaria ai fini dell’elaborazione del 730 precompilato. Tale decreto prevede che il cliente possa opporsi alla trasmissione: in tal caso il professionista è tenuto a segnalare su ogni fattura emessa l’opposizione attraverso la seguente dicitura: “fattura non trasmessa al sistema Tessera Sanitaria ai fini della predisposizione del 730 precompilato, per opposizione dell’assistito ai sensi dell’art. 3 del D.M. 31/7/2015 e dell’art. 7 D.Lgs. n.196/2003 e SS.MM.II.”

INFORMAZIONI UTILI

FREQUENZA

Dopo un primo contatto telefonico, fisso un primo incontro (in presenza o online) con il paziente per comprendere se posso essere il professionista più adatto alle sue esigenze. Il primo incontro ha un costo di 70 euro per 45 minuti.

Segue l'avvio di una presa in carico con colloqui generalmente a cadenza settimanale della durata di 45 minuti. Nel corso del primo colloquio sarà mia premura condividere e stabilire in accordo con il paziente le modalità di incontro più efficaci per lui.


LUOGO

I colloqui si svolgono vis-à-vis nei miei studi privati in via Privata Dina Galli 8 (Zona Isola) e via Eustachi (Porta Venezia) a Milano. Laddove non sia possibile incontrarsi di persona, i colloqui si possono svolgere anche online.


COSTI

I costi variano dal tipo di prestazione erogata e sono regolamentati attribuendo un valore monetario come da indicazione del tariffario degli psicologi della Lombardia.

Il primo colloquio di consulenza individuale ha un costo di 70 euro, a seguire verranno comunicate le tariffe sulla base della prestazione erogata.

Le fatture possono essere rimborsate in presenza di un contratto assicurativo che includa anche le prestazioni di carattere psicologico o possono essere interamente portate in detrazione, come qualsiasi spesa sanitaria.
Dal 1° gennaio 2016 con il Decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze, pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.214 del 13 settembre 2016, anche gli Psicologi iscritti all’Albo hanno l’obbligo di trasmettere i dati del cliente attraverso il Sistema Tessera Sanitaria ai fini dell’elaborazione del 730 precompilato. Tale decreto prevede che il cliente possa opporsi alla trasmissione: in tal caso il professionista è tenuto a segnalare su ogni fattura emessa l’opposizione attraverso la seguente dicitura: “fattura non trasmessa al sistema Tessera Sanitaria ai fini della predisposizione del 730 precompilato, per opposizione dell’assistito ai sensi dell’art. 3 del D.M. 31/7/2015 e dell’art. 7 D.Lgs. n.196/2003 e SS.MM.II.”

VUOI INIZIARE UN PERCORSO PSICOLOGICO O HAI BISOGNO DI UNA CONSULENZA PSICOLOGICA?

Contattami

Lascia il tuo recapito per essere ricontattato e fissare un appuntamento.